Come abituare il cane a stare da solo a casa

Come abituare il cane a stare da solo a casa

Come abituare il cane a stare da solo a casa

Il nostro cane è abituato a stare in compagnia e circondato dal nostro affetto. Presto impara le nostre abitudini e interagisce con noi, comprendendo perfino i nostri stati d’animo. 

Molto spesso, per ovvie ragioni, ci sono luoghi dove sarebbe un problema portare un cane, e questo è un vero problema. Il cane non capisce l’assenza prolungata del suo padrone e vive la solitudine con sofferenza.

Sarebbe bene abituare il cane a stare da solo abbastanza presto, ma non subito, o almeno non nei primi giorni in cui entra in casa (L’arrivo di un cucciolo: 5 consigli per non farti cogliere impreparato). Prima di educarlo e soprattutto abituarlo a stare da solo è fondamentale instaurare con un lui un rapporto di fiducia e amicizia.

Abituare il cane a stare da solo è un esercizio graduale

Abituare il cane a stare da solo, ovviamente per brevi periodi, è un esercizio graduale. Innanzitutto, non permettiamo che il nostro amico ci segua ovunque, instaurando con lui un rapporto troppo stretto e dipendente. Tutto questo non faciliterà il compito. Impariamo a stabilire che in alcune stanze lui non entra e regoliamoci di conseguenza.

Lasciamolo pure fuori dalla stanza, mentre noi svolgiamo le nostre faccende, ma concediamogli piccoli giochi, caramelle per cane, per poter passare il tempo in piena autonomia. Fatto questo, possiamo iniziare a lasciare il nostro cane da solo per poco tempo, aumentandolo gradualmente. Inoltre, bisogna evitare il rituale che preannuncia che stiamo per uscire: cappotto, chiavi ecc. 

Tutto deve esserre naturale sia l'allontanamento che il ritorno

Tutto deve essere naturale, sia l’allontanamento sia il ritorno. Il nostro atteggiamento conta molto, infatti, sono da evitare le uscite improvvise o la fretta, che hanno solo il potere di agitare il cane.

Alcune ore prima di uscire sarebbe bene passare del tempo con lui, giocando o correndo per farlo stancare e prima di uscire non dimenticare mai di lasciargli tutto l’occorrente per non annoiarsi durante la nostra assenza: acqua, cibo, giochini e oggetti innocui. Utilissimi sono oggetti masticabili, con i quali il cane riesce a perdere tante ore.

Condividi Su:

Lascia un commento